MUTSEU

MUTSEU

Cagliari
  • Area Archeologica
  • Museo del Tesoro
  • Chiesa di Sant'Eulalia

Mutseu

1_Mutseu_esterno

Il sistema MUTSEU comprende la chiesa di Sant’Eulalia, il Museo del Tesoro e l'Archivio storico e l’Area Archeologica di Sant'Eulalia, una delle più interessanti aree di archeologia urbana dell’Isola, riportata alla luce attraverso una campagna di scavi e ricerche avviata negli anni ’90 del secolo scorso, le rovine archeologiche della chiesa di Santa Lucia e la chiesa del Santo Sepolcro.

La storia del Museo del Tesoro di Sant’Eulalia e dell’Area Archeologica sottostante e i locali annessi, ha inizio nell’ottobre del 1989. Una colonia di termiti e una forte risalita di umidità stava distruggendo gli arredi lignei della sacrestia e danneggiando i corredi liturgici in essi conservati. Per porre rimedio a questa situazione di degrado e per dare adeguata sistemazione al prezioso patrimonio di argenti, dipinti, paramenti sacri e opere lignee della parrocchia e delle chiese da questa amministrate, si pensò di riqualificare i locali della sacrestia e renderli fruibili in una struttura museale.

Durante i lavori di rimozione dei pavimenti della sacrestia, nel gennaio 1990 emersero evidenti segni di preesistenze che richiamarono l’attenzione degli archeologi.

Da quel momento i lavori di ristrutturazione sia dei locali della Sacrestia, che di quelli sovrastanti da adibire a Museo del Tesoro e dello scavo archeologico, comprendente tutta l'area sottostante la chiesa di Sant’Eulalia, procedettero insieme, dando origine a quello che oggi è il principale sistema monumentale nel quartiere della Marina.