MUTSEU

MUTSEU

Cagliari
  • Mutseu
  • Chiesa del Santo Sepolcro
  • Area archeologica di Santa Lucia

Polo Sant'Eulalia

Il Polo Monumentale di Sant’Eulalia è costituito dal sistema MUTSEU, con la chiesa parrocchiale di Sant’Eulalia, la sottostante Area Archeologica, il Museo del Tesoro e gli Archivi, dalla chiesa del Santo Sepolcro, con la Cripta Monumentale e la contigua area archeologica, e dagli scavi archeologici della chiesa di Santa Lucia.

Questo sistema di architetture religiose e aree archeologiche, che fanno tutte riferimento alla parrocchia di Sant’Eulalia, costituisce una parte significativa del patrimonio monumentale del quartiere Marina a Cagliari, l’antico nucleo de Lapola sorto in prossimità del porto storico di Cagliari.

La visita al Polo di Sant’Eulalia, racconta oltre duemila anni di storia della città e dei suoi abitanti, dal IV secolo a. C., con l’area sacra di origine punica rinvenuto sotto la chiesa di Sant’Eulalia, attraverso la città Romana, le chiese fondate dai catalani nel XIV secolo, arricchite dagli altari e dalle cappelle nel XVII e XVIII secolo e fino ai giorni nostri quando, dopo le devastazioni provocate dalle Seconda Guerra mondiale, il quartiere e i suoi monumenti furono restituiti a nuova vita.